BEATRICE (BEBE) VIO
Schermitrice, campionessa mondiale e paralimpica in carica nel fioretto individuale.

Coraggio e perseveranza
Chiamata da tutti “Bebe”, Beatrice Vio è una delle atlete paralimpiche italiane più note ed influenti.
Pratica la scherma in carrozzina dall’età di 5 anni e dal 2011 ha vinto tutti i più importanti tornei di scherma, dai campionati Nazionali agli Europei e ai Mondiali.
2008
Bebe Vio accusa per giorni forti cefalee e febbre e per questo viene ricoverata; degente presso la terapia intensiva pediatrica dell’ospedale di Padova con diagnosi di meningite fulminante da meningococco di gruppo C, le sue condizioni si aggravano.
Essendo vittima di necrosi ed infezioni diffuse, i medici decidono dapprima di amputarle le gambe (sotto le ginocchia). Successivamente si rese necessaria anche l’amputazione degli avambracci

L’anno seguente i genitori di Bebe Vio decidono di fondare la ONLUS Art4sport, che fornisce ai bambini protesi di arto, per permettere loro di integrarsi nella società tramite l’attività sportiva. Bebe sarà la prima atleta ad inaugurare il progetto.
E’ la prima atleta al mondo a gareggiare con protesi a tutti e quattro gli arti.
I successi di Beatrice Vio e le Paralimpiadi
L’esordio ufficiale di Bebe come schermidrice paralimpica arriva a Bologna nel maggio 2010 e solo un anno dopo diventa campionessa italiana Under-20 confermando il risultato nei due anni successivi diventando Campionessa Italiana Assoluta.
Nel giugno 2014 agli Europei di Strasburgo si aggiudica l’oro nel fioretto categoria B sia individuale che a squadre e nel settembre dello stesso anno, vince un altro oro ai mondiali di Varsavia Under 17.
Quello stesso anno a conferma dei suoi sforzi e successi le viene consegnato il premio come Italian Paralympic Award dal Comitato Italiano Paralimpico.
Nel 2015 Bebe conquista la medaglia d’oro ai Mondiali di Eger nel fioretto individuale e nel 2016 conquista il titolo europeo agli Europei di Casale Monferrato.
I risultati più incredibili arrivano proprio quell’anno quando ai XV Giochi Paralimpici di Rio de Janeiro vince la medaglia d’oro della prova individuale contro la cinese Zhou Jingjing per 15-7.
Il 16 settembre 2016 conquista la medaglia di bronzo nella prova a squadre, assieme alle compagne Loredana Trigilia e Andreea Mogos, al termine della finalina vinta per 45-44 contro Hong Kong.

Palmares Scherma in Carrozzina
- 2010 – Campionati Italiani Assoluti: ARGENTO
- 2011 – Campionati Italiani Under 20: ORO
- Campionati Italiani Assoluti: ORO
- Mondiali Under 17 (Femminile): ORO
- 2012 – Campionati Italiani Assoluti: ORO
- Mondiali Under 17 (Femminile e Maschile insieme): ARGENTO
- Coppa del Mondo: 3a assoluta (ha partecipato a 3 gare: 3 ARGENTI)
- 2013 – Campionati Italiani Assoluti: ORO
- Mondiali Under 17 (Femminile e Maschile insieme): ARGENTO
- Coppa del Mondo: 2a assoluta (ha partecipato a 3 gare: 2 ORI, 1 BRONZO)
- Campionati del Mondo Assoluti: 10a
- 2014 – Campionati Italiani Assoluti: ORO
- Mondiali Under 17 (Femminile): ORO
- Coppa del Mondo: 1a assoluta (ha partecipato a 4 gare: 2 ORI e 2 BRONZI)
- Campionati Europei Assoluti: ORO individuale e ORO a squadre
- 2015 – Campionati Italiani Assoluti: ORO
- Coppa del Mondo: 1a assoluta (ha partecipato a 5 gare: 5 ORI)
- Mondiali Assoluti: ORO individuale e BRONZO a squadre
- 2016 – Paralimpiadi Rio de Janeiro: fioretto individuale ORO
- Paralimpiadi Rio de Janeiro: prova a squadre: BRONZO
- 2017 – Coppa del Mondo: ORO
Coppa del Mondo: 1a assoluta (ha partecipato a 4 gare: 4 ORI)
Campionati Mondiali a Roma: ORO individuale e ORO a squadre
- 2018 – 1a tappa di Coppa del Mondo (Eger): ORO individuale
2a tappa di Coppa del Mondo (Pisa) ORO individuale e ORO a squadre
Campionati Italiani Assoluti di Milano: ORO individuale
3a tappa di Coppa del Mondo (Varsavia): ORO individuale
Europei di scherma integrata (Jesi): ORO individuale
Europei di scherma paralimpica (Terni): ORO individuale e ORO a squadre
4a tappa di Coppa del Mondo (Tbilisi): ORO individuale più Coppa del Mondo di specialità
4a tappa di Coppa del Mondo (Tbilisi): ORO a squadre
5a tappa di Coppa del Mondo (Kyoto): ARGENTO individuale - 2019 – 1a tappa di Coppa del Mondo (Sharja – Emirati Arabi): ORO individuale e ORO a squadre
2a tappa di Coppa del Mondo (Pisa – Italia): ORO individuale
3a tappa di Coppa del Mondo (San Paolo – Brasile): ORO individuale e ORO a squadre
Campionati Italiani (Palermo): ORO individuale
4a tappa di Coppa del Mondo (Varsavia – Polonia): ORO individuale
Mondiali (Cheongju – Corea del Sud): ORO individuale e BRONZO a squadre
5a tappa di Coppa del Mondo (Amsterdam – Olanda): ORO individuale - 2020 – 1a tappa di Coppa del Mondo (Eger – Ungheria):
Fioretto: BRONZO individuale e ORO a squadre
Sciabola: quarti di finale - 2021 – Paralimpiadi Tokyo 2020 svoltosi nel 2021
ORO fioretto individuale categoria B
ARGENTO fioretto femminile a squadre





Potrebbe interessarti leggere anche di...
Ludwig Guttmann
Ludwig Guttmann è stato un famoso medico tedesco di origine ebraica, nato il 3 luglio 1899 e morto il 18...
Leggi tuttoNick Vujicic
Venuto al mondo con una rara malattia genetica, la tetramelia, Nick è nato senza braccia e senza gambe, fatta eccezione...
Leggi tuttoBebe Vio
Beatrice Vio è nata a Venezia il 4 Marzo del 1997, schermidrice, campionessa mondiale e paralimpica in carica nel fioretto...
Leggi tutto