corso di formazione DISABILITY MANAGER

OFFERTA FORMATIVA FINANZIATA DA REGIONE LOMBARDIA

realizzato con il sostegno di:

Corso sull’inserimento lavorativo delle persone con disabilità

da Aprile 2023

40 ore divise in 10 giornate

Richiedi Informazioni

AREE DEL CORSO

La Disabilità

Una visione d’insiemenormativa di riferimento

Come e Perché la tua attività può trarne beneficio

Processi aziendali in funzione dell’inserimento di persone disabili

Cos’è la ridotta mobilità

Definizione e rilevazione dei bisogni

Collaborazione

Collaborazione con tutta la rete territoriale dei servizi per un corretto inserimento in Azienda

Accoglienza e gestione del contatto a seconda della disabilità (teoria & pratica)

Tecniche di comunicazione della policy aziendale sullo svantaggio

Vuoi diventare un DISABILITY MANAGER?
Richiedi informazioni sul nostro corso

Richiedi Informazioni

 INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI UN’OFFERTA FORMATIVA PER L’ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI DI FORMAZIONE CONTINUA 2022

L’esigenza di questo progetto formativo nasce da un’analisi dei bisogni educativi, lavorativi e formativi del territorio individuati dal personale qualificato e con esperienza decennale nel settore e radicati nei territori di Brescia.

L’ente si propone quindi di colmare il gap tra le richieste del mondo del lavoro, in termini di competenze tecniche e trasversali, attraverso un processo di orientamento, formazione e accompagnamento al lavoro.

La nostra rete di sviluppo parte infatti dall’analisi dei fabbisogni delle imprese per proporre soluzioni personalizzate e customizzate.

DETTAGLIO PROPOSTA

Titolo del percorso

Corso sull’inserimento lavorativo delle persone con disabilità

Da aprile 2023

Obiettivi e finalità

Ad oggi molte imprese italiane, non  hanno compreso a fondo come integrare la persona disabile in termini socio-lavorativi, attraverso una corretta pianificazione, ricerca, selezione, inserimento, mantenimento in azienda fino allo sviluppo professionale e organizzativo.

In questo senso si rende necessario un percorso formativo mirato a strutturare un manager aziendale che sia in grado di ricoprire questo ruolo.

Area Strategica

Esperto gestione risorse umane con disabilità

Descrizione area strategica

La finalità del nostro corso è quella di formare un manager che sappia garantire una corretta gestione del personale a mobilità ridotta e collaborare con tutta la rete territoriale dei servizi per un corretto inserimento in Azienda.
Saprà contestualmente ottimizzare l’organizzazione al fine di tradurre, accogliere e gestire i bisogni del personale con mobilità ridotta con un’attenzione alle misure di welfare aziendale, smart working e lavoro agile.

DESTINATARI

Caratteristiche dei destinatari

Imprenditori, manager, responsabili aziendali dedicati alla gestione e allo sviluppo del personale e dell’organizzazione del lavoro e della direzione Aziendale che porti la figura del Disability Manager a gestire ottimamente attività di recruiting e selezione delle persone disabili in funzione del job Profile e delle esigenze aziendali.

Mansioni/Professioni

Imprenditori, manager, responsabili aziendali.

Competenze richieste in ingresso

Non sono previste competenze di ingresso specifiche per questo tipo di percorso.

AZIONE FORMATIVA

Articolazione del percorso

1- La Disabilità: Una visione d’insieme – normativa di riferimento 

  • Statistiche eurostat e altri dati d’interesse
  • Normativa sull’inclusione lavorativa delle persone disabili
  • Normativa sulla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori disabili

2- Cos’è la ridotta mobilità- definizione e rilevazione dei bisogni

  • Nozioni di base sul mondo della ridotta mobilità
  • Le differenze tra le varie patologie
  • Classificazione delle varie disabilità
  • Differenziazione tra disabilità e malattie degenerative
  • Descrizione degli ausili a seconda della disabilità
  • Classificazione di tutti gli ausili presenti sul mercato in relazione alle condizioni dell’individuo
  • Metodi di rilevazione dei bisogni

3- Come e Perché la tua attività può trarne beneficio

  • Processi aziendali in funzione dell’inserimento di persone disabili 
  • Strategie che permettono di integrare la persona disabile in termini socio-lavorativi, attraverso una corretta pianificazione, ricerca, selezione, inserimento, mantenimento in azienda fino allo sviluppo professionale e organizzativo.
  • motivazione delle risorse umane disabili 

4-  Collaborare con tutta la rete territoriale dei servizi per un corretto inserimento in Azienda.

  • Panoramica generale sulla rete territoriale dei servizi e corretta modalità di interazione e selezione del personale in linea con il job profile aziendale

5- Accoglienza e gestione del contatto a seconda della disabilità (teoria & pratica) 

  • Tecniche di comunicazione della policy aziendale sullo svantaggio
  • Saprai come ricevere una telefonata senza avere e creare imbarazzo
  • Saprai come accogliere e dove accomodare una persona all’interno della tua attività
  • Riceverai una chiamata e proverai a gestirla attraverso le nozioni che hai appreso durante il corso
  • Saprai come e quando capire se l’utente ha bisogno del tuo aiuto e in caso affermativo saprai come muoverti

Metodologie e strumenti

Interazione tra formatore e corsista, focus sugli strumenti, testimonianze, esercitazioni, sono solo alcune delle parole chiave che indicano quello che è il marchio di fabbrica di questo corso, che vede una metodologia didattica caratterizzata da un approccio estremamente pratico ed operativo, con i formatori che trasferiscono la loro esperienze a contatto con le imprese e i servizi sociali, facendo lavorare i partecipanti su casi pratici e documenti reali.

Descrizione modalità erogazione e formazione

Le lezioni verranno svolte in aula

Durata del percorso

40 ore

Numero iscritti per edizione

5

Modalità di certificazione

Attestazione degli elementi di competenza

Descrizione modalità di certificazione

L'ente di formazione rilascerà un attestato su carta intestata dell’Ente con l’indicazione delle conoscenze e abilità acquisite relative alla competenza di riferimento; tale certificato verrà predisposto secondo le linee guida (come da decreto n. 12029 del 22 novembre 2016). La verifica delle conoscenze e abilità acquisite si gioverà di una serie di indicazioni fornite dai docenti (prove tecnico pratiche, simulazioni e analisi dei casi, griglie di osservazione, test… etc.) che verranno fornite elaborate in itinere ed alla fine del percorso ed adeguatamente considerate dal responsabile della certificazione.

Prova Finale

Valutazione in presenza

AZIONE FORMATIVA

Risorse umane impiegate

1) Esterne

2) Interne

Descrizione risorse umane impiegate

Medico del lavoro
Resp. Servizi Sociali

Esperienza pregressa

SI

Descrizione esperienza pregressa

OSFIN ha esperienza in erogazione di percorsi di alta formazione e ricerca ed ha al suo interno personale con esperienza pluridecennale nel settore della formazione alle imprese in Regione Lombardia. Il team di lavoro è composto da consulenti e formatori esperti in progettazione, consulenza alle imprese e finanziamenti regionali.

 

DEFINIZIONE AREA, PROFILO, COMPETENZE

Competenze per profilo

24.69 DISABILITY MANAGER 

Progettare e gestire l’inserimento e l’integrazione socio-lavorativa delle persone disabili a livello aziendale (eqf 6)

Presenza Responsabile Certificatore Competenze

Si

Abilità e conoscenze

Il partecipante al termine del percorso conosce e padroneggia i seguenti argomenti:

Conoscenze

  • Strumenti di welfare aziendale 
  • Metodi di rilevazione dei bisogni
  • Normativa sull’inclusione lavorativa delle persone disabili
  • Normativa sulla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori disabili 
  • Elementi di comunicazione aziendale

 

Abilita’ 

Applicare tecniche di analisi dei fabbisogni personali e professionali delle persone disabili 

Applicare tecniche di analisi dei processi aziendali in funzione dell’inserimento di persone disabili 

Applicare tecniche di motivazione delle risorse umane disabili 

Applicare tecniche di gestione del personale disabile

Applicare tecniche di comunicazione della policy aziendale sullo svantaggio 

 

Richiedi Informazioni