World4All per Navigazione Laghi

Durante l’arco del 2022 abbiamo realizzato un piano di formazione del personale e al contempo abbiamo verificato le strutture di terra e di bordo di Navigarda.

Nello specifico le uscite sono state effettuate nelle date del 15, 21, 23, 27 settembre e 10, 14 ottobre 2022.
Duranti tali giornate si è provveduto alla ricognizione/verifica degli scali e delle unità navali di Navigarda, secondo le loro indicazioni. Contemporaneamente si è effettuata la formazione diretta del personale di recente assunzione simulando un imbarco/sbarco di passeggero PMR durante le normali operazioni di approdo del servizio di linea.

Complessivamente gli scali verificati sono stati 24.
Per ogni struttura è stato verificato il pontile e la corrispondente biglietteria, dove presente.
Per quanto riguarda le navi, complessivamente ne sono state visionate 24, mentre 19 sono stati i marinai addestrati.

A seguire un elenco più dettagliato delle attività svolte durante la stagione estiva 2022 svolte a bordo delle motonavi e sui pontili di maggiore affluenza dislocati sul Lago di Garda.

1 – verifica strutture e servizi navi da aggiornare al 2022: accessibilità, segnaletica di bordo, servizi disponibili (bagni, ascensori, rampe, ecc.)
• Dopo un accurato sopralluogo dall’esterno, ovvero dal pontile, si verificherà la messa in sicurezza di ciascuna motonave partendo dall’esatto posizionamento della passatoia che permetterà l’imbarco da parte degli utenti, per accedere sull’imbarcazione senza pregiudicare l’incolumità del viaggiatore.
• Verranno posizionate in punti strategici della motonave segnaletiche di bordo per comunicare, attraverso icone convenzionali, informazioni riguardanti le persone a ridotta mobilità, al fine di agevolare gli utenti (a ridotta mobilità) e i loro accompagnatori nella ricerca di ciò che serve loro trovare, a bordo della motonave.
• Attraverso il posizionamento di ausili, verranno messi in sicurezza bagni, ascensori, rampe di accesso, posti a sedere, posti per posizionare in sicurezza tutti i modelli di carrozzine da posizionarsi su binari fissati a terra in posti stabiliti insieme alla Direzione di Navigarda.


2 – fruibilità ed accessibilità dei pontili, segnaletica
• Dopo un accurato sopralluogo direttamente da terra, verrà verificata la fruibilità e l’accessibilità dei pontili, cercando di individuare eventuali competenze dell’ufficio tecnico del Comune di riferimento per eventuali opere e posizionamento segnaletiche riguardanti la messa in sicurezza e gli accessi alle motonavi.


3 – accessibilità dei punti vendita
• Dopo un accurato sopralluogo a terra, verrà verificata la fruibilità e l’accessibilità dei punti vendita.Suggeriremo segnaletiche integrative riguardanti gli accessi ai punti vendita e verranno individuate eventuali opere di competenza dell’ufficio tecnico del Comune di riferimento per l’ottimizzazione della messa in sicurezza. Tema importante sarà la sistemazione delle persone a ridotta mobilità durante l’attesa delle motonavi in quanto, se troppo esposte al caldo, potrebbero essere soggetto a collasso (problema della termoregolazione). Saranno pertanto predisposte zone d’ombra con sedute, segnalando attraverso cartelli, punti acqua o negozi nelle vicinanze, comprese le farmacie.


4 – formazione ed aggiornamento del personale navigante e degli scali con metodo esperenziale a diretto contatto con la PMR che imbarca e sbarca sulle navi e si trasferisce nei vari punti di imbarco a terra.
• Tutto il personale verrà certificato nell’accoglienza e gestione delle persone a ridotta mobilità attraverso corsi di formazione che illustrino tutte le sfaccettature, ma soprattutto che possano prevenire eventuali situazioni pregiudicanti la salute del passeggero durante l’imbarco, il viaggio e la discesa dalle motonavi.

Condividi